Le espressioni “upskirting” o “fare upskirt” definiscono la tecnica della up skirt photography, indicando la ripresa, con una macchina fotografica o una cinepresa o telecamera, della parte inferiore di una figura femminile dal basso verso l’alto in modo da evidenziarne la biancheria intima se non le nudità, tutto ciò privo…

Evoluzione giurisprudenziale del danno non patromoniale per danno da lesioni o perdita del animale di affezione.
Esegesi costituzionalemente e civilmente orientata su norma sovranazionale Secondo pacifico orientamento giurisprudenziale, deve essere risarcito il danno non patrimoniale per la perdita di un animale d’affezione trattandosi di un diritto rientrante nella categoria dei diritti fondamentali della persona, ex art.2 Cost., oltre che di una violazione del diritto di proprietà,…

Cannabis Light : quando la commercializzazione è reato
Questione singolare e controversa è quella concernente la commercializzazione della Cannabis Light. Preliminarmente giova evidenziare che la cannabis Light è derivata dalle infiorescenze femminili della cannabis sativa (pianta erbacea), il cui contenuto di THC è compreso tra lo 0,2% e lo 0,6%, privo di effetti droganti. Tali sostanze impiegate nella…
8 marzo : il Diritto di Esser Donna

L’ERMAFRODITISMO: IL CASO ROSO FANTINI
Il Caso Roso, è stato oggetto di una straordinaria scoperta scientifica in ambito forense compiuta dai professori Vincenzo Lusa e della professoressa Annarita Franza. lo studio ha destato l’attenzione del 67° Meeting annuale della American Academy of Forensic Sciences tenuto ad Orlando (Florida), il 19 febbraio 2015. Il caso trae origine da un…

“Donne & Diritti – ASPETTI STORICO GIURIDICI DEL LAVORO FEMMINILE. CON ANALISI SUL FENOMENO DELLO STALKING, MOBBING E STRAINING”
Dopo l’uscita di “Dissertazioni criminologiche nell’Italia pre e post unitaria. Aspetti teorici e pratici e loro valenza nel processo penale” insieme al Prof.Lusa, edito dalla Key Editore,2015.” la D.ssa Beatrice Pecora annuncia l’uscita del secondo libro “Donne & Diritti – ASPETTI STORICO GIURIDICI DEL LAVORO FEMMINILE. CON ANALISI SUL FENOMENO…

Il Brigantaggio
“Con il termine brigantaggio si definisce una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti su sfondo politico e sociale nel settentrione post unitario. Il brigante generalmente è una persona la cui attività ha caratteri illeciti. Spesso…

La sindrome tako-tsubo : quando l’amore uccide
La sindrome tako-tsubo nota agli anglosassoni con il nome “Broken Heart” Syndrome deve il suo nome alla forma a palloncino che assumono l’apice del cuore e la porzione media del ventricolo sinistro durante la sistole, assumendo una forma simile a quella di una trappola per polpi usata dai pescatori giapponesi chiamata…

La Bella e la Bestia una favola Antropologica
“C’era una volta in un paese lontano della Francia, un giovane principe che viveva nel suo splendido castello. Era viziato ed egoista.Durante una fredda notte d’inverno una vecchia mendicante si presentò al castello e chiese al giovane riparo dal freddo. La vecchia offrì al principe una rosa, ma lui la…
Le Idi di Marzo e il Cesaricidio
Con il termine cesaricidio si indica l’assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto a largo Argentina a Roma, il 15 marzo del 44 a.C. data tristemente nota denominata le Idi di marzo, a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione…